Turismo

La città

Da secoli al lavoro per produrre capolavori

Montelupo Fiorentino è collocata a pochi chilometri dal capoluogo toscano e per la sua particolare storia è un luogo che incarna molti dei tratti tipici della “toscanità”: l’amore per l’arte, l’artigianato di qualità, lo spirito imprenditoriale delle famiglie, ma anche i paesaggi suggestivi, la passione per la buona tavola e un innato spirito di accoglienza.
Situata su un colle, alla confluenza fra il torrente Pesa ed il fiume Arno, la città di Montelupo deve la sua fortuna alla particolare collocazione geografica. Alcuni ritrovamenti (oggi esposti al Museo Archeologico) attestano che il territorio era abitato fin da epoche preistoriche, poi dagli Etruschi, dai Romani (sul territorio si trova la Villa Romana del Vergigno, una delle poche di tutta la Toscana interamente ricostruita nel suo perimetro e datata intorno al I sec a. C.).

Ospitalità

Ti aiutiamo a organizzare
la tua visita a montelupo

La nostra proposta a Montelupo Fiorentino per il vostro soggiorno, nel centro storico e nei dintorni. Alla scoperta dei sapori tipici della Toscana.

Cosa fare a Montelupo

Scopri ora il
calendario eventi

INCONTRI, CONFERENZE, LABORATORI E CONCERTI, SUL TERRITORIO DI MONTELUPO E DINTORNI

Le nostre proposte

Tutto il meglio delle iniziative a Montelupo e dintorni, selezionate dalla nostra redazione.

Mignon sotto le stelle

Da mercoledì 28 giugno fino a fine agosto tutti i mercoledì e
giovedì dalle ore 21.00 alle ore 23.00 parte la programmazione
del cinema estivo a cura dell’associazione Mignon, presso lo
spazio di Via Giro delle mura.

COSA SUCCEDE IN CITTA’: tutti gli appuntamenti di giugno

Ecco il nuovo numero del Cosa succede in città, pubblicazione dedicata agli eventi a Montelupo.
Questo mese di giugno sarà contornato da un programma ricchissimo di eventi e appuntamenti!

CÈRAMICA 2023

Una manifestazione articolata che coniuga l’alto contenuto artistico con una proposta aperta ed appetibile anche per curiosi e semplici appassionati.
Cèramica 2023 avrà luogo il 16 – 17 e 18 giugno gli orari di apertura saranno venerdì dalle 18.00 alle 24.00; sabato e domenica,10-13; 18.00- 24.00.
Un formato, dunque che riprende quello che abbiamo conosciuto fino al 2019

AMBIENT FOR MUSIC

Contaminazioni musicali al MMAB con la prima edizione di una rassegna che propone incontri con autori e musicisti della scena musicale contemporanea.