Fra tradizione e innovazione

La Strada della Ceramica attraversa un vasto territorio alle porte di Firenze. Partendo da Montelupo Fiorentino, importante centro di produzione della maiolica per la città di Firenze tra il 1400 e il 1530, si ha modo di intraprendere un viaggio che vi porterà dentro la storia di questi luoghi strettamente legati alla lavorazione e al commercio della Ceramica.

Cosa fare

Scopri tutti gli
itinerari della ceramica

Un itinerario suggestivo articolato in sei percorsi: uno nel Centro Storico di Montelupo e cinque che dal centro conducono verso i Comuni limitrofi.

Elenco delle botteghe della ceramica

Organizza
la tua visita

A Montelupo

Cosa fare a Montelupo

INCONTRI, CONFERENZE, LABORATORI E CONCERTI, SUL TERRITORIO DI MONTELUPO E DINTORNI

Le nostre proposte

Tutto il meglio delle iniziative a Montelupo e dintorni
CANTIERI MONTELUPO 2023 | WORKSHOP “MEMORIES” CON ROXY IN THE BOX

Il workshop di Roxy In The Box vuole essere un lavoro di ricerca domestica che parte dall’interno delle mura di casa. Il laboratorio è rivolto principalmente alla memoria individuale o collettiva del territorio.

COSA SUCCEDE IN CITTA’: tutti gli appuntamenti di Settembre

Ecco il nuovo numero del Cosa succede in città, pubblicazione dedicata agli eventi a Montelupo.
Questo mese di settembre sarà contornato da un programma ricchissimo di eventi e appuntamenti!

ALLA SCOPERTA DEL MUSEO ARCHEOLOGICO DI MONTELUPO

Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2023 il Museo Archeologico propone a tutti gli interessati e appassionati una visita guidata alla sua collezione

Campus settembrini al Museo Archeologico di Montelupo

Lunedì 11, martedì 12, mercoledì 13 Campus settembrini al Museo Archeologico di Montelupo Tre mattinate da trascorrere al Museo Archeologico prima del rientro a scuola: saranno proposti laboratori, giochi e…

La ceramica di montelupo

Scuola della Ceramica e Centro Ceramico Sperimentale

La Scuola comprende un laboratorio altamente attrezzato in grado di ospitare 15 tornianti e oltre 20 pittori, un aula di disegno, aule didattiche adatte alle proiezioni audiovisive e in una sala espositiva dei lavori prodotti. Inoltre organizza visite guidate didattiche e dimostrative per scuole e privati, riuscendo così a soddisfare anche le curiosità di hobbisti e turisti.