Itinerari della ceramica
Da Montelupo verso Empoli
L’itinerario da Viale Cento Fiori si dirige in Via Tosco-Romagnola Sud verso Empoli
Da qui devia nella frazione Ambrogiana per una visita al Museo Archeologico, alla Villa Medicea ed al Convento di San Pietro d’Alcantara, in cui si trova un crocifisso capolavoro del seicento fiorentino. Giunge poi all’abitato medievale de La Torre, per ritornare sulla Tosco-Romagnola e raggiungere l’Unione delle Fornaci di Terracotta e le aziende Ceramiche Mori e Ceramiche Fratelli Bartoloni.

Un tuffo nel tempo dei Medici
La prima delle tre botteghe della ceramica in quest’area ha visto una lunga attività e una conduzione familiare: Ceramiche Mori si distingue per un’oggettistica dai colori caldi e vivaci, di gusto “mediterraneo”. Una storia di dedizione e passione caratterizza l’Unione delle Fornaci della terracotta, associazione senza scopo di lucro fondata dai maestri terracottai di Samminiatello per divulgare i saperi e le tecniche del mestiere.
La produzione della Ceramica Artistica Bartoloni si ispira, nel rispetto delle forme e dei decori, alle antiche maioliche della tradizione di Montelupo. Una tradizione, per chi non lo sapesse, ricca di almeno un centinaio di grandi “famiglie” decorative.
Cose da fare
Spostandosi verso Empoli potrete visitare il Museo Archeologico o ammirare la Villa medicea dell’Ambrogiana, la Chiesa dei SS. Quirico, Lucia e Pietro d’Alcantara all’Ambrogiana e scoprire la frazione di Torre.